
Un libro al tramonto sulle terrazze d'Italia
Con Roofbook puoi abitare una storia, ospitarla e chiedere alla sua penna di animarsi e rispondere alle tue domande. Quando le parole escono dal foglio e bussano alla porta di casa per condividere un’esperienza di socialità e divertimento, in compagnia di un bicchiere e buona musica.
Prossime date
Roofbook porta le case editrici nelle case delle persone: incontri d'autore, musica dal vivo, aperitivo in terrazza e tanto altro.
Ci sono strani rumori in cucina? Tranquilli, Roofbook bolle in pentola...
12 aprile 2025
Christian Raimo
Lettera alla Scuola (Feltrinelli, 2024)
Un libro collettivo, scritto da Christian Raimo e dalla sua classe sulle orme di Lettera a una professoressa di don Milani, per porsi una domanda fondamentale: la scuola può essere un posto dove stare bene? Quante volte sentiamo discorsi sui ragazzi e non dei ragazzi? In questo libro sono invece le studentesse e gli studenti a prendere la parola per raccontare cosa vuol dire avere sedici anni oggi in Italia. Lo fanno con un testo a più mani, scritto dalla III M dell’Istituto Amaldi (2022-2023), nel quartiere Castelverde, alla periferia di Roma. Dopo aver letto insieme "Lettera a una professoressa" di don Milani, la classe si è interrogata su come sia la scuola oggi, trasformando quelle domande in una grande questione sul senso dell’educazione, ripercorrendo la struttura della Lettera in un dialogo continuo tra passato e presente. A partire da racconti personali, Lettera alla scuola affronta temi urgenti e attuali, vicini all’esperienza degli studenti, come quello dell’ansia e del benessere psicologico, dei rapporti famigliari e tra coetanei. Ma Lettera alla scuola è soprattutto un invito a chi fa parte della comunità.
31 agosto 2024
Francesca Coin
Le Grandi Dimissioni @ MAC fest 2024
Ci hanno sempre ripetuto che il lavoro è ciò che ci definisce, il fondamento della nostra dignità di esseri umani. E allora perché, in tutto il mondo, sempre più persone si dimettono? Negli ultimi anni abbiamo avuto diverse occasioni per chiederci se la vita che stiamo vivendo è quella che vogliamo vivere. Per molti la risposta è stata no. Questo perché è cresciuta l'indisponibilità a sottostare a regole tossiche e vessatorie che numerosi contesti lavorativi impongono. A partire dal vissuto delle lavoratrici e dei lavoratori – soprattutto in Italia – Francesca Coin analizza le ragioni della crescita di una tendenza del tutto inattesa, e mostra come oggi dimettersi significhi non solo impedire alle condizioni di sfruttamento di deteriorare la nostra salute e le nostre relazioni, ma anche riconquistare tempo per noi stessi e per la nostra vita.
RoofBookFest 2024
Nomi
Sei uno scrittore o una scrittrice?Racconta la tua storia e teniamoci in contatto.


Case
Lavori per una casa editrice e vuoi saperne di più sul progetto?Confrontiamoci! Saremo lieti di accogliere le tue proposte editoriali e organizzare insieme l’evento.
Città
Hai una terrazza pronta ad ospitare la nostra rassegna letteraria?Concordiamo una data! Al resto ci pensiamo noi.













